La Dottoressa Ambra Quacchia ha condotto per prima e con successo gli allevamenti di Torymus sinensis che sono stati rilasciati in campo a partire dal 2005 e fino al 2012.
Laurea:
Ambra ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Torino nell’anno accademico 2003/2004. Il titolo è stato conseguito a pieni voti con una Tesi di Laurea sviluppata in Brasile presso l’Universidade Federal de Mato Grosso do Sul inerente all’erosione dei suoli tropicali.
Dottorato di Ricerca:
Dal 2005 al 2007 Ambra ha lavorato con un Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Torino. La ricerca condotta in questi tre anni è stata concentrata su due insetti esotici accidentalmente introdotti in Italia: il cinipide del castagno e il licenide dei gerani.
La sua Tesi di Dottorato (il documento scientifico che riassume il lavoro svolto durante i tre anni di Dottorato) ha ricevuto due premi: uno dal comune di Boves (CN) e un premio speciale dall’Associazione Nazionale Città del Castagno per il grande valore apportato nell’ambito della lotta al cinipide del castagno.
Durante il Dottorato ha studiato per tre mesi in Scozia presso l’Università di Edimburgo -Institute of Evolutionary Biology- dove ha appreso le tecniche di estrazione del DNA, PCR, Sequencing, analisi bioinformatiche e la costruzione di alberi filogenetici.
Assegno di Ricerca:
Ambra ha poi proseguito il suo lavoro presso l’Università di Torino con un Assegno di Ricerca, dal 2008 al gennaio 2013. Durante questi anni si è occupata in prima persona di tutte le fasi di allevamento e diffusione del Torymus sinensis, coordinando tutto il gruppo di lavoro per la lotta biologica al cinipide del castagno facente capo al responsabile scientifico prof. Alberto Alma.
Durante questi anni di lavoro all’Università ha partecipato come relatrice a decine di convegni e incontri tecnici.
Nondimeno, nel 2012 i workshop formativi del progetto LOBIOCIN, finanziato dal MiPAAF e volti alla formazione dei tecnici regionali in merito alla lotta biologica al cinipide, sono stati interamente condotti da Ambra.
Ambra è appassionata di fotografia e ha coniugato lavoro e passione scattando tutte le più belle foto di Torymus sinensis che stanno facendo il giro del Web!
Pubblicazioni della dottoressa Ambra Quacchia
Alcune di queste pubblicazioni le potete scaricare e leggere come PDF alla pagina “articoli utili” della sezione “la lotta biologica al cinipide del castagno”
Articoli su riviste internazionali
-
Quacchia A., Ferracini C., Nicholls J.A., Piazza E., Saladini M.A., Tota F., Melika G., Alma A., (2012). Chalcid parasitoid community associated with the invading pest Dryocosmus kuriphilus in north-western Italy. INSECT CONSERVATION AND DIVERSITY, ISSN: 1752-458X, doi: 10.1111/j.1752-4598.2012.00192.x.
-
Sartor C., Torello Marinoni D., Quacchia A., Botta R., (2012). Quick detection of Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae) in chestnut dormant buds by nested PCR. BULLETIN OF ENTOMOLOGICAL RESEARCH, vol. 102, p. 367-371, ISSN: 0007-4853, doi: 10.1017/S0007485311000812.
-
Gibbs M., Schönrogge K., Alma A., Melika G., Quacchia A., Stone G.N., Aebi A., (2011). Torymus sinensis: a viable management option for the biological control of Dryocosmus kuriphilus in Europe? BIOCONTROL, vol. 56, p. 527-538, ISSN: 1386-6141.
-
Botta R., Sartor C., Torello Marinoni D., Quacchia A., Alma A. (2009). Differential gene expression in chestnut buds following infestation by gall-wasp (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, Hymenoptera: Cynipidae). ACTA HORTICULTURAE, vol. 844; p. 405-410, ISSN: 0567-7572.
-
Sartor C., Botta R., Mellano M.G., Beccaro G.L., Bounous G., Torello Marinoni D., Quacchia A., Alma A., (2009). Evaluation of susceptibility to Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae) in Castanea sativa Miller and in hybrid cultivars. ACTA HORTICULTURAE, vol. 815; p. 289-297, ISSN: 0567-7572
-
Quacchia A., Ferracini C., Bonelli S., Balletto E., Alma A., (2008). Can the geranium bronze, Cacyreus marshalli, become a threat for European biodiversity? Biodiversity and Conservation. 17:1429-1437.
-
Quacchia A., Moryia S., Bosio G., Scapin I., Alma A.,(2008). Rearing, release and settlement prospect in Italy of Torymus sinensis, the biological control agent of the chestnut gall wasp Dryocosmus kuriphilus.BioControl 53:829-839.
-
Aebi A., Schönrogge K., Melika G., Quacchia A., Alma A., Stone G.N., (2007). Native and introduced parasitoids attacking the invasive chestnut gall wasp Dryocosmus kuriphilus. EPPO Bulletin 37 (1), 166–171.
-
Moryia S., Bosio G., Alma A., Quacchia A. and Picciau L., (2006). Invasion of the Chestnut Gall Wasp in Italy and its Biological Control by using Japan-sourced Torymus sinensis. Shokubutsu Boeki (Plant Protection) vol 60, 513-517.
Articoli su altre riviste
-
Quacchia A., Piazza E., Pavia G., Alma A., (2011). Lotta biologica al cinipide. Sherwood 177, 2011, 13-16. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, vol. 177, p. 13-16, ISSN: 1590-7805.
-
Quacchia A., Ferracini C., Cuttini D., Alma A., (2010). La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA, vol. 4, p. 19-27.
-
Alma A., Quacchia A., Ferracini C., Piazza E., Saladini M., Baridon D., Botta R., Sartor C., Torello Marinoni D., Dini F., Beccaro G.L., Mellano M.G., Baudino M. (2010). Cinipide galligeno del castagno: prime ricerche su lotta biologica, chimica e sensibilità varietale. QUADERNI DELLA REGIONE PIEMONTE. AGRICOLTURA, vol. 72 (Supplemento), p. 14-17, ISSN: 1972-9405.
Atti di convegno
-
Quacchia A., Ferracini C., Piazza E., Saladini M.A., Pavia G., Ferrari E., Alma A., (2012). Introduzione in Europa di Torymus sinensis per la lotta biologica al cinipide del castagno. In: Salvaguardia dell’ecosistema castagno – Sauvegarde de l’Écosystème châtaigne. Risultati del progetto Alcotra. Cuneo, 23 Febbraio 2012, p. 10.
-
Pavia G., Piazza E., Saladini M.A., Quacchia A., Ferrari E., Alma A., (2012). Prove di lotta a Curculio elephas con nematodi entomopatogeni. In: Salvaguardia dell’ecosistema castagno – Sauvegarde de l’Écosystème châtaigne. Risultati del progetto Alcotra. Cuneo, 23 Febbraio 2012, p. 12.
-
Botta R., Sartor C., Dini F., Torello Marinoni D., Mellano M.G., Beccaro G.L., Alma A., Quacchia A., Bounous G., (2012). Valutazione della sensibilità varietale e resistenze a Dryocosmus kuriphilus nel germoplasma del castagno. In: Salvaguardia dell’ecosistema castagno – Sauvegarde de l’Écosystème châtaigne. Risultati del progetto Alcotra. Cuneo, 23 Febbraio 2012, p. 7.
-
Torello Marinoni D., Sartor C., Dini F., Alma A., Quacchia A., Botta R., (2012). Valutazione delle perdite produttive causate da Dryocosmus kuriphilus al castagneto da frutto. In: Salvaguardia dell’ecosistema castagno – Sauvegarde de l’Écosystème châtaigne. Risultati del progetto Alcotra. Cuneo, 23 Febbraio 2012, p. 8.
-
Botta R., Sartor C., Dini F., Costa R., Santos C., Quacchia A., Alma A., Torello Marinoni D., (2012). Susceptibility to Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu and molecular analyses of chestnut genotypes. In: Book of abstracts. Bordeaux, Francia, 9-12 ottobre 2012, INRA Bordeaux.
-
QuacchiaA., Alma A., (2012). The natural enemy Torymus sinensis for the control of the chestnut gall wasp. In: 3rd Annual Meeting of the European PhD Network in “Insect Science”. Ivrea (TO), Italy, 6th-9th November 2012, p. 39.
-
Quacchia A., Ferracini C., Piazza E., Cuttini D., Saladini M.A., Alma A., (2011). Biocenosi indigena di Dryocosmus kuriphilus in Piemonte. In: Atti del XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Genova, 13-16 Giugno 2011.
-
Alma A., Quacchia A., (2011). Difesa del castagno dai principali fitofagi indigeni e dall’esotico cinipide galligeno. In: Atti del Convegno “Stato dell’Arte nella Difesa dalle Avversità del Castagno (Castanea sativa Mill.)”. Marradi (FI), 9 Settembre 2011, p. 37-50.
-
Dindo M.L., Baronio P., Maini S., Martini A., Francati S., Marchetti E., Santi F., Pollini A., Ferracini C., Quacchia A., Jucker C., Lupi D., Colombo M., (2011). Nuove associazioni tra parassitoidi indigeni e insetti esotici di recente introduzione in Italia: andamento di un progetto di ricerca. In: Atti del XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Genova, 13-16 Giugno 2011.
-
Quacchia A., Ferracini C., Alma A., (2011). Origine, diffusione e misure adottate per il contenimento in Europa del cinipide del castagno. In: Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Firenze, 19 novembre 2010, vol. LVIII, p. 87-95.
-
Botta R., Sartor C., Torello Marinoni D., Dini F., Beccaro G.L., Mellano M.G., Quacchia A., Alma A. (2011). Risposta di genotipi di castagno al cinipide galligeno e strategie di lotta basate su meccanismi di resistenza. In: Atti della Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Firenze, 19 novembre 2010, vol. 2010, Anno LVIII, p. 105-108.
-
Bosio G., Quacchia A., Piazza E., Ferracini C., Brussino G., Melika G., Alma A., (2010). Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae) in Europe: current distribution, associated parasitoids and biological control. In: Programme and Abstracts, List of partecipants. p. 21-22, Koszeg:George Melika, Koszeg- Hungary, 20-26 giugno 2010.
-
Dini F., Sartor C., Torello Marinoni D., Quacchia A., Botta R., (2010). Gene expression following infestation by gall-wasp (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu) in chestnut (Castanea spp.). In: procedings. Rimini, 14-18 Settembre 2010, doi: 10.1016/j.jbiotec.2010.09.790.
-
Quacchia A., Boriani M., Molinari M., Alma A., (2010). Introduzione di Torymus sinensis (Hymenoptera Torymidae) in Lombardia: primi risultati. In: Atti delle Giornate Fitopotologiche. Cervia, 9-12 marzo, vol. 1, p. 313-314.
-
Sartor C., Torello Marinoni D., Beccaro G.L., Mellano M.G.,, Bounous G., Quacchia A., Alma A., Botta R., (2010). Valutazione della sensibilità varietale al cinipide galligeno in cultivar di castagno e meccanismi molecolari di risposta all’insetto. In: CASTANEA 2009 – Atti del 5° Convegno Nazionale sul Castagno. Cuneo, 13-16/10, p. 132-139.
-
Ferracini C., Quacchia A., Mosti M., Alma A., (2009). Area di moltiplicazione, una strategia efficace nella lotta biologica: il caso di due parassitoidi. Atti del XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Ancona, 15-18 giugno 2009. pp. 336.
-
Quacchia A., Moriya S., Bosio G., Cuttini D., Ferracini C., Alma A., (2009). Introduzione del parassitoide Torymus sinensis per il controllo del cinipide orientale del castagno. Atti del XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Ancona, 15-18 giugno 2009. pp. 335.
- Sartor C., Torello Marinoni D., Quacchia A., Botta R., (2009). Genes involved in chestnut response to infestation by Dryocosmus kuriphilus (Yasumatsu, Hymenoptera: Cynipidae). Proceedings of the 53rd Italian Society of Agricultural Genetics Annual Congress Torino, Italy – 16/19 September.
-
Quacchia A., Moriya S., Bosio G., Cuttini D., Gerbaudo C., Ferracini C., Alma A., (2009). The italian experience in fighting Dryocosmus kuriphilus. Reproducing, spreading and setting of Torymus sinensis. Proceedings of the 1st European congress on chestnut. 13th-16th October 2009, Cuneo, Italy. pp. 64.
-
Boccacci U., Dhò S., Adamo D., Giordano G., Raina E., Mellano M.G., Beccaro G.L., Canterino S., Cerruti A., Caviglione M., Quacchia A., Gentile S., Alma A., Tamietti., Bounous G., (2009). Regional Chestnut Centre: four years of activity in Piemonte (Italy). I European Congress on Chestnut – V Convegno Nazionale Castagno. Cuneo, Italy 13th-16th October.
-
Sartor C., Marinoni D., Beccaro G.L., Mellano M.G., Bounous G., Quacchia A., Alma A., Botta R., (2009). Evaluation of susceptibility to gall wasp in chestnut cultivars and molecular mechanisms of plant response to infestation. I European Congress on Chestnut – V Convegno Nazionale Castagno. Cuneo, Italy 13-16 October.
-
Quacchia A., Ferracini C., Moriya S., Alma A., (2009). Italian experience in biological control of Dryocosmus kuriphilus Japan-Italy joint international symposium “A Serious Pest of the Chestnut Gall Wasp; Yesterday, Today and Tomorrow”. National Agricultural Research Center NARO, Japan November24-25.
-
Jucker C., Quacchia A., Colombo M., Alma A., (2008). Hemiptera recently introduced into Italy. Bulletin of Insectology 61 (1): 145-146.
-
Quacchia A., Bosio G., Cuttini D., Gerbaudo C., Scapin I., Alma A., (2008). Lotta biologica al cinipide del castagno: stato attuale e prospettive. Incontri Fitoiatrici, problemi fitosanitari delle colture ortofrutticole ed evoluzione delle strategie di difesa. Torino, 20 febbraio 2008.
-
Ferracini C., Quacchia A., Bonelli S., Balletto E., Alma A., (2008). Cacyreus marshalli: a risk for European biodiversity. International Symposium Future of Butterflies in Europe II, Wageningen, Netherlands, 16th-19th April 2008.
-
Ferracini C., Quacchia A., Bonelli S., Balletto E., Alma A., (2008). Possible shift of Cacyreus marshalli on native Geranium plants. 5th European Conference on Biological Invasions. Prague, Czech Republic, 23th -26th September 2008.
-
Quacchia A., Moriya S., Cuttini D., Alma A., (2008). Four year experience in classical biological control of Dryocosmus kuriphilus in Europe. 5th European Conference on Biological Invasions. Prague, Czech Republic, 23th -26th September 2008.
-
Moriya S., Quacchia A., Gerbaudo C., Bosio G., Alma A., (2008). Classical biological control of the Asian chestnut gall wasp in Italy by the introduction of Japanese-sourced Chinese parasitoid, Torymus sinensis Kamijo, since 2003. Annual meeting of the Entomological Society of America. Reno, Nevada, 16th-19th November 2008.
-
Sartor C., Botta R., Mellano M.G., Beccaro G.L., Quacchia A., Alma A., Bounous G., (2008). Evaluation of susceptibility to Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae) in Castanea sativa and in hybrid cultivars: a progress report. International Workshop on Chestnut Management in Mediterranean Countries: Problems and Prospects. 23-25 October 2007, Bursa, Turkey.
-
Quacchia A., Ferracini C., Alma A., (2007). Adattamento di Cacyreus marshalli Butler (Lepidoptera Lycaenidae) a geraniacee endemiche della flora italica. 11-16 giugno 2007 – Atti del Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Campobasso.
-
Moriya S., Alma A., Quacchia A., Bosio G., (2006). Classical biological control of the chestnut gall wasp, Dryocosmus kuriphilus, in Asia and Europe using a parasitoid, Torymus sinensis, native to China. International Symposium on Area-Wide Management of Insect Pests, October 1-4, 2006, Okinawa, Japan.
-
Quacchia A., Picciau L., Bosio G., Alma A., (2005). Lotta biologica al cinipide orientale del castagno. Riassunti degli Atti IV Convegno Nazionale Castagno, Montella (AV), 20-22 ottobre 2005. Italus Hortus, vol 12 (5) p 40.
-
Botta R., Mellano M.G., Beccaro G.L., Bounous G., Alma A., Quacchia A., Bosio G., Picciau L., (2005). Cinipide galligeno del castagno: primi risultati di lotta biologica e di valutazione della sensibilità varietale. Riassunti degli Atti IV Convegno Nazionale Castagno, Montella (AV), 20-22 ottobre 2005. Italus Hortus, vol 12 (5) pp 29-30.
-
Botta R., Alma A., Mellano M.G., Beccaro G.L., Quacchia A., Bounous G., (2005). Valutazione della sensibilità varietale a Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera, Cynipidae) in cultivar di castagno: risultati preliminari. Riassunti degli Atti IV Convegno Nazionale Castagno, Montella (AV), 20-22 ottobre 2005. Italus Hortus, vol 12 (5) p 39.
Capitoli di Libri
-
Aebi A., Schonrogge K., Melika G., Alma A., Bosio G., Quacchia A., Picciau L., Abe Y., Moriya S., Yara K., Seljak G. and Stone G.N., 2006. Parasioid Recruitment to the globally invasiv chestnut gall wasp Dryocosmus kuriphilus. In: Ecology and evolution of galling arthropods and their associates (eds Ozaki, K.; Yukwa, J.; Ohgushi, T.; Price, P.W) Springer-Verlag, Tokyo, 103-121.